Si è concluso anche quest'anno il corso di speleologia di Primo livello organizzato dal nostro gruppo, vorrei ringraziare tutti i ragazzi che si sono impegnati per l'impeccabile organizzazione, la didattica di altissimo livello e alle uscite in grotta e in palestra sempre suggestive e inprontate sulla massima sicurezza dei partecipanti, un grazie va anche a coloro che hanno partecipato al corso per avvicinarsi al mondo della speleologia con il nostro gruppo. Non è facile organizzare una attività formativa di alto livello come questa, ci vogliono sacrifici, giornate di tempo libero donate a questa attività ed è proprio lì che si vede la passione che prima di tutto ci spinge ad aiutare chi si vuole avventurare nel mondo delle grotte e non finisce li perchè l'attività del nostro gruppo continua per tutto l'anno. Grazie di cuore a tutti per il lavoro svolto.
Il presidente Daniele Beltrametti
Pensieri di un direttore di scuola di speleologia.
Anche quest’anno il corso di primo livello di speleologia è giunto al suo termine. Ebbene sì, dopo stalattiti e stalagmiti, attrezzi per salire e per scendere, corde, meandri, lezioni di geologia, biospeleologia, tecnica, soccorso, rilievo… anche questa volta abbiamo concluso con ottimi risultati. Per questo devo ringraziare proprio tutti: Samuele direttore del corso; Valter, Moira, Chiara, istruttori e aiuto istruttori allo stesso tempo; Michael, Michele e Alberto squadra d’armo e disarmo; Riccardo, Flavio, Marco e Davide istruttori e aiuto istruttori di gruppi esterni. Ringrazio Gianni e Bruno per la logistica sul monte Fenera, Daniele e Ruggero presidente e vice del sodalizio sempre presenti; un riconoscimento ad Ezechiele che ci ha permesso di fare una lezione presso il laboratorio all’interno della grotta di bossea; a Tiziano Pascutto e a Massimo Rondanin relatori alle lezioni teoriche. A tutti questi ripeto un grazie sincero. E poi abbiamo loro, i nostri corsisti di quest’anno: Samuele, Davide, Silvia, Marco, Sara, Giacomo e Renato. A loro dico complimenti, hanno dimostrato capacità, voglia e serietà nel fare le cose. Mi auguro che questo per loro non sia un punto di arrivo ma un punto di partenza per intraprendere con noi l’attività speleologica.
Il direttore della scuola di Borgosesia Giuseppe Sellaro