Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro uso. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni di essi clicca sul bottone "Per saperne di più".

"Fotografare il Buio" Corso di Fotografia - Febbraio-Aprile 2016

Sabato, 30 Gennaio 2016 09:21
Fotografi all'opera Fotografi all'opera Foto Libera senza copyright, Riutilizzabilehttps://pixabay.com/en/two-water-head-silhouette-lake-1089473/

Dopo l'uscita di avvicinamento alla speleologia, ecco una nuova proposta della sezione Speleologica. Questa volta sarà un po' più impegnativa, non a livello fisico; Abbiamo pensato di organizzare un Corso Di Fotografia, aperto a tutti gli appassionati a questa attività. Naturalmente non è indirizzato solo a coloro che intendono fotografare in grotta o in situazioni di scarsa luminosità, ma è rivolto a tutte le persone che intendano approfondire, migliorare, o anche solo imparare le basi per realizzare una bella fotografia.

Vi dicevo che sarà un po' impegnativo, infatti si partirà dalla cose più semplici fino ad arrivare all'utilizzo di software in postproduzione; il tutto si svolgerà in 10 lezioni teoriche e 2 uscite pratiche. Dalla quinta lezione in poi sarà prestata maggior attenzione alla fotografia in scarsità di luce: notturna, ambienti bui e naturalmente anche le nostre amate grotte.

Le date delle 2 uscite pratiche sono ancora da decidere, tenendo conto anche delle disponibilità degli allievi. Le lezioni teoriche si svolgeranno ad Agnona (frazione di Borgosesia) nella sede del gruppo a partire da venerdì 12 Febbraio, e continueranno indicativamente per i 10 venerdì successivi.

Per informazioni e prenotazioni:
Moira: 333 719 4774
Giuseppe: 339 566 5924

Programma lezioni teoriche

1- Presentazione e scopo del corso foto-speleologico. Cenni storici sulla fotografia.
2- Principi base della fotografia. Schemi esplicativi: "lineare"; triangolo dell'esposizione.
3- L'attrezzatura fotografica. Corpo macchina, obbiettivi, accessori. Come e cosa scegliere.
4- I parametri. Imparare ad usarli. Regole e trucchi per non sbagliare.
5- Fotografare con poca luce e al buio. Uso del flash e delle luci continue.
6- La fotografia notturna e in grotta. Cosa serve e come procedere.
7- Composizione e creatività: regole classiche e stili. Applicazione alla fotografia speleologica.
8- Le nostre foto: analisi di fotografie scattate dai componenti del gruppo.
9- Le "nuove" tecniche: usare l'hdr e la composizione panoramica in grotta.
10- Brevi cenni sulla postproduzione. I formati d'archiviazione, i programmi di fotoritocco.