Il Gruppo Speleologico Mineralogico Valsesiano, nell’ambito del programma dei corsi del 2015 della Società Speleologica Italiana (S.S.I), organizza il Corso di Biospeleologia ed Ecologia degli Ambienti Ipogei che si terra il 14 e il 15 novembre 2015 a Borgosesia (VC).
Il corso si propone di fornire una cultura di base sull’ecosistema ipogeo e la fauna in esso insediata. Le lezioni in aula saranno a cura di esperti del settore che metteranno a disposizione dei partecipanti la loro decennale esperienza.
Al Corso potranno iscriversi tutti i Soci SSI che risultino in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
Per i minorenni sarà necessaria l’autorizzazione di tutti gli esercenti la patria potestà.
Si precisa che il corso è valido come aggiornamento per tutti i titolati SSI.
Programma
Sabato 14:
8:30/9:30 Iscrizioni al corso
10:00 Introduzione a cura del direttore del corso e dei docenti
10:30/12:30 Lezione teorica in aula
12:30/15:00 Pausa pranzo
15:00/19:00 Lezioni teoriche e pratiche
20:00 Cena
A fine cena proiezioni
Domenica 15:
9:30/12:30 Lezioni teoriche e pratiche
12:30/14:30 Pranzo
14:30/17:30 lezioni teoriche e dibattito finale
Docenti del corso Elena Minuzzo e Tiziano Pascutto.
Direttore del corso, Giuseppe Sellaro.
Argomenti
Fattori fisico - climatici dell'ambiente ipogeo-ecologia delle grotte - biotopi.
Storia della biospeleologia.
Morfologia, fisiologia ed adattamenti degli organismi ipogei.
Sistematica.
Catene alimentari - origine ed evoluzione degli animali ipogei.
Tecniche di raccolta della fauna sotterranea - preparazione e conservazione.
Patrimonio biospeleologico - strategie di gestione - conservazione e legislazione.
Costi e modalità d'iscrizione
La quota di partecipazione è di 35€ comprende la cena del sabato sera. Sono esclusi i due pranzi e la colazione di domenica. Presso lo stesso stabile c'è la possibilità di doccia calda e pernottamento. Portare sacco a pelo e materassino (no letto).
Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione allegato in fondo all'articolo; inviarlo all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni o chiarimenti:
Telefonare ai seguenti numeri:
Giuseppe: 339 566 5924
Moira: 333 719 4774
Alberto: 339 780 8837
Si prega di telefonare nelle ore serali.
O Contattarci tramite l'apposito modulo nella pagina contatti.
Come raggiungerci
Dall’autostrada A4 Torino-Milano raggiungere il casello di Biandrate, quindi proseguire per la A26 Genova Voltri-Sempione sino allo svincolo di Romagnano Sesia – Ghemme. Seguire le indicazioni per Romagnano, Borgosesia, Varallo. Stare sempre sulla sponda sinistra del Sesia. A circa 10 Km dal casello autostradale si trova Borgosesia.
La sede del corso è in via Angelo Ottone _ di fronte alla chiesa parrocchiale, presso l’edificio delle ex scuole. Il parcheggio è a circa 200m.

Per chi desiderrasse, la locandina del corso è disponiblile per il download.