Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro uso. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni di essi clicca sul bottone "Per saperne di più".

Corso di Speleologia di Primo Livello ANNULLATO

Venerdì, 11 Ottobre 2019 23:23

Visto l'evolversi della situazione dell'epidemia di covid-19 abbiamo deciso di annullare il corso di speleologia e di conseguenza la serata di presentazione prevista per domani.
Ci scusiamo per il breve preavviso.
Ovviamente quando la situazione sarà tornata alla normalità ne organizzeremo un altro.
Grazie per la comprensione.

 --------------------------------------------------

Per tutti coloro che vogliono affacciarsi al mondo della speleologia, dal 13 Marzo al 10 Maggio la sezione speleologica del GSMV organizza il "9° Corso di Speleologia di Primo Livello".
La serata di presentazione si svolgerà Venerdì 6 Marzo alle ore 21:30 presso la nostra sede di Borgosesia in frazione Caneto n°18.

Saletta concrezionata con laghetto nella grotta di Frasassi e speleologo che la sta espolorando; le concrezioni, stalattiti e stalagminti, lo circondano
Saletta nella Grotta di Frasassi
Sala finale della Grotta della Torre sul Monte Fenera. Colonna imponente circondata da stalatti e stalagmiti
Grotta della Torre nel Monte Fenera

Obiettivi Del Corso
Il nostro corso ha lo scopo d’introdurre gli allievi all’attività e alla ricerca speleologica condotte nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di tutela dell’ambiente ipogeo, attraverso una serie di esercitazioni pratiche (in palestra e in grotta), corredate da lezioni teoriche. L’addestramento tecnico è finalizzato all'insegnamento del corretto utilizzo degli attrezzi impiegati per la progressione su corda, privilegiando sicurezza, semplicità e autosufficienza. Non si richiedono attitudini particolari, ma solo tanta voglia di vivere un'avventura e di scoprire un mondo nuovo. Durante le uscite sarete seguiti costantemente da istruttori e aiuto istruttori esperti, disponibili a chiarirvi ogni dubbio e aiutarvi qualora ne avreste bisogno.

Video di presentazione

Lezioni Teoriche
13 marzo: norme di tecnica 1
20 marzo: norme di tecnica 2 
27 marzo: cartografia e rilievo topografico
3 aprile: tecniche di soccorso
17 aprile: biospeleologia ed ecologia degli ambienti ipogei
24 aprile: geologia e carsismo
8 maggio: regolamenti SSI e test finale

Salone con stalatti e stalagmiti all'interno della grotta Fata Morgana nel Monte Fenera
Grotta Fata Morgana - Monte Fenera

Uscite Pratiche
22 marzo: palestra esterna
29 marzo: prima grotta (semplice)
4 aprile: seconda grotta (sub orizzontale)
18 aprile: terza grotta (tecnica)
26 aprile: quarta grotta (verticale)
10 maggio: quinta grotta (verticale)

N.B. Le date potrebbero subire delle variazioni per motivi tecnici ed in base alle disponibilità degli allievi.

Speleogo nella Grotta di Frassasi immerso nelle bianche concrezioni
Grotta di Frasassi
Particolari stalatti e concrezioni marroncine all'interno della grotta dell Torre sul Monte Fenera
Grotta della Torre - Monte Fenera

Regolamento
Per l’iscrizione è obbligatorio il certificato medico per attività sportive non agonistiche.
Tutto il materiale tecnico e didattico è fornito dal gruppo, sia in formato cartaceo, sia in formato elettronico.
Età minima 16 anni.
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di frequenza.

Contatti e Informazioni
Direttore del corso e della scuola: Giuseppe Sellaro: +39 339 566 5924
Sede del gruppo (ogni giovedì dalle 21:15 alle 23:00, esclusi festivi): fraz. Caneto n°18 Borgosesia (VC).

Le iscrizioni saranno accettate fino a esaurimento posti.