Il Codice del Terzo settore, pubblicato in Gazzetta Ufficiale da agosto 2017, rappresenta il decreto legislativo più corposo tra i cinque emanati dopo la legge delega per la riforma del Terzo settore (106/2016). In data 27 dicembre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato l’attesa Circolare n. 20/2018 e la tabella riepilogativa delle modalità di adeguamento statutario da parte degli enti del Terzo Settore da effettuare entro il 03/08/2019.
La Società Speleologica Italiana, in quanto associazione non profit, dovrà adeguarsi al pari delle altre associazioni alle nuove indicazioni e consapevole delle importanti novità che interesseranno tutto il settore, incluse le organizzazioni speleologiche (gruppi, federazioni e altre associazioni culturali di ambito speleologico), intende farsi da tramite e mettere a disposizione dei propri associati esperti del settore che in due giorni ci forniranno le indicazioni e gli strumenti utili per affrontare la sfida.
Per affrontare questa sfida il Coordinamento Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana in collaborazione con il Gruppo Speleologico Valsesiano e il Comitato Esecutivo CNSS Regione Piemonte organizza il corso di III livello "Terzo Settore: Aspetti civilistici – Aspetti contabili – Aspetti fiscali – Soluzioni operative - I controlli dell’Agenzia delle entrate".
PROGRAMMA:
Sabato dalle 9:00 alle 13:00
1° modulo - Annalisa Basili
‐ Basi normative dell'associazionismo
‐ Riforma Terzo Settore
‐ Il nuovo contesto giuridico
-Il Runts, gli ETS e l'articolo 5 Dlgs 117/17
‐ Associazioni Sportive Dilettantistiche e Riforma
‐ Inquadramento Civilistico
‐ Associazioni riconosciute
‐ Associazioni non riconosciute
‐ I diversi profili di responsabilità e le nuove responsabilità legate alla Riforma
‐ Le assicurazioni
‐ Cenni sul DPGR e il trattamento dei dati privati
Sabato dalle 15:00 alle 19:00
2° modulo - Luca Farci
Costituzione e modifica
‐ Adempimenti
‐ Redazione dell’atto costitutivo e dello statuto
‐ Modifica dell’atto costitutivo e dello statuto
‐ Richiesta di attribuzione del Codice Fiscale e Partita IVA
‐ I scrizione al R.E.A
Gestione
‐Premessa
‐ Fissazione della quota associativa annuale
‐ Ammissione di un nuovo socio
‐ Convocazione dell’assemblea
‐ Rinnovo delle cariche sociali
‐ Attribuzione di competenze specifiche
Obblighi contabili
‐ Premessa
‐ Svolgimento esclusivo di attività istituzionali
‐ Svolgimento di attività istituzionali e commerciali
‐ Bilancio e rendiconto gestionale
Regimi contabili
Libri contabili
‐ Premessa
‐ Registri obbligatori ai fini IVA
‐ Libri obbligatori ai fini civilistici delle imposte sui redditi
Domenica dalle 9:00 alle 13:00
3° modulo - Roberto Cossu
Disciplina fiscale
‐ Aspetti generali
‐ Disciplina IVA
‐ Disciplina IRES
‐ Disciplina IRAP
‐ Ritenute sui compensi erogati
‐ Agevolazioni per enti associativi (art. 148, TUIR e art. 4, D.P.R. n. 633/1972
‐ Cenni sulle novità della riforma
‐ Agevolazioni per le ONLUS – Cenni sulle novità della riforma
‐ Proventi “decommercializzati” e obblighi di rendicontazione
Dichiarazioni e comunicazioni
‐ Tipologie di dichiarazione
‐ Modalità di presentazione
‐ Termini di presentazione
‐ Termini e modalità di versamento – Compensazioni
‐ Dichiarazione dei redditi – IRAP – IVA
‐ Dichiarazioni del sostituto d’imposta (modello 770)
‐ Modello EAS
‐ Richiesta 5 per mille e rendicontazione
Altri aspetti d'interesse
-Limitazioni all'utilizzo del contante
Controlli del fisco
E' possibile partecipare in due modi:
- 100€ per i soci SSI in regola con il pagamento della quota sociale 2019 e € 134.20 (IVA compresa per i non soci), la quota di partecipazione comprende: la frequenza alle lezioni, il materiale formativo presentato, pranzo, cena e pernottamento in ostello (biancheria compresa)del sabato e colazione della domenica.
- 5390€ per i soci SSI in regola con il pagamento della quota sociale 2019 e € 61 (IVA compresa per i non soci), la quota di partecipazione comprende: la frequenza alle lezioni, il materiale formativo presentato, pranzo del sabato.
Per i partecipanti afferenti alla CNSS-SSI la partecipazione sarà valida ai fini del mantenimento dell’incarico di Istruttore (cfr. Regolamento CNSS-SSI Art.17 “Designazione e decadenza degli I.T.”)
Le iscrizioni devono essere fatte direttamente sul sito della SSI entro il 12 maggio.
Per maggiori informazioni:
+39 339 566 5924 (Giuseppe)