Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro uso. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni di essi clicca sul bottone "Per saperne di più".

7° Corso di speleologia

Saletta di "Mio Nonno" - Monte Fenera - Grotta Buco della Bondaccia Saletta di "Mio Nonno" - Monte Fenera - Grotta Buco della Bondaccia Gruppo Speleologico Mineralogico Valsesiano

"Camminare all’interno delle arterie della terra mi fa sentire come un ospite inatteso e di passaggio ma assolutamente privilegiato”.(Bear Grylls)

E’ con questo spirito che sabato 19 maggio si è concluso il 7° corso di speleologia di primo livello. In quasi due mesi, nove allievi di tutte le età hanno seguito sette lezioni di teoria e cinque uscite pratiche dove, con un livello crescente di difficoltà, hanno appreso le basi di tecnica di discesa in grotta con l’utilizzo dell'attrezzatura idonea.

Il corso ha lo scopo d’introdurre i principianti all’attività e alla ricerca speleologica nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di tutela dell’ambiente. Gli allievi hanno approfondito con professionisti e docenti specializzati diversi ambiti di studio: geologia e carsismo, biospeleologia ed ecologia, cartografia e rilievo topografico e tecniche di soccorso, nonché le tecniche di progressione ipogea.
Non erano richieste attitudini particolari, ma solo tanta voglia di avventura e di scoprire il mondo. Le uscite in grotta hanno avuto un livello tecnico che è andato in crescendo; le prime si sono svolte nella zona del Fenera, rilievo molto importante a livello geologico e hanno permesso di conoscere il grande patrimonio che possediamo in Valsesia. Qui i corsisti hanno iniziato a sviluppare il corretto approccio alla grotta che poi è proseguito in uscite più distanti, Grotta di Rio Martino a Crissolo (CN) e Grotta di Bossea (CN),  dove gli allievi si sono cimentati nell'utilizzo delle corde in arrampicate, frazionamenti e discese di pozzi.

Tutti i partecipanti sono stati entusiasti del corso e possiamo affermare che è stato un corso bellissimo. Ora per tutti quelli che vorranno continuare l'attività si effettueranno uscite per scoprire nuove bellezze ipogee e migliorare le tecniche di progressione. Qui sotto potete trovare un bottone che vi porterà alla galleria immagini con tutte le foto delle uscite del corso.

 Bottone Immagni

Condividi

Submit to FacebookSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn