Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro uso. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni di essi clicca sul bottone "Per saperne di più".

Speleo famiglie - 12 settembre 2022

Domenica 12 settembre, nell’ambito della manifestazione “Borgosesia Viva!”, in occasione della festa dello sport, si è tenuto "Nel cuore del Monte Fenera, un'escursione speleologica per famiglie".
Abbiamo scoperto un modo nuovo, osservato il Monte Fenera da prospettive inedite.
Alle otto e mezza è avvenuto il ritrovo e dopo una breve riunione per spiegare lo svolgersi della giornata, siamo partiti con la passeggiata sul Fenera.
I visitatori sono stati accompagnati all’ingresso del “Ciotarun”; un breve giro all’interno ha permesso di osservare le tracce del primo scavo eseguito sul Fenera.
Poi è stata la volta della Ciota Ciara. Il gruppo ha sostato qualche momento all’esterno della grotta, dove sono visibili gli scavi in corso dell’Università di Ferrara e dove è stata data una piccola infarinatura sui ritrovamenti fatti.
Infine la visita è proseguita nella grotta “speleo” Buco della Bondaccia, dove i partecipanti hanno assaggiato una vera e propria esperienza da speleologi, facendo la prova del “Buio assoluto”, arrampicandosi e scendendo dalle corde e intrufolandosi tra cunicoli e nicchie.
Inoltre i partecipanti hanno potuto ammirare il magnifico panorama che si gode dal rifugio G.A.S.B.
Durante l'uscita sono stati illustrati alcuni minerali che si possono trovare nelle nostre valli e i più piccoli hanno ricevuto alcuni campioni in omaggio.
GRAZIE a tutti per aver partecipato!
Il progetto HABITAT - I SENTIERI DI CASA è un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo e si prefigge l’obiettivo di costruire un parco culturale diffuso per sviluppare l’offerta turistica del patrimonio storico e naturalistico di Borgosesia e delle sue frazioni.

Condividi

Submit to FacebookSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn